Corsi di musica
0-5 Anni
Da quest’anno il Masini apre un nuovo corso per bimbi 0-5 anni con la possibilità di seguire il metodo Suzuki, ovvero “metodo della lingua madre” rivolto ai bambini tra i 0 e i 5 anni e si basa sul processo dell’imitazione.
Propedeutica
Il Corso di propedeutica, per i bambini dai 6 agli 8 anni, si pone come obiettivo l’intento di individuare e sviluppare le attitudini musicali dell’allievo per favorire una scelta più consapevole dello strumento ed arricchirne le capacità e la personalità.
Corsi ordinari
I corsi di Strumento hanno l’obiettivo primario di far acquisire all’allievo tutte le competenze e le abilità tecniche e pratiche per una formazione strumentale di livello professionale valorizzando la creatività ed il gusto personale, la capacità critica e di ascolto, fino al raggiungimento della massima libertà espressiva.
Corsi complementari
L’offerta didattica dell’Istituto Masini non si limita unicamente al perfezionamento della tecnica strumentale o del canto, ma prevede percorsi formativi complementari, integrati ai corsi ordinari, per garantire la più completa e ampia formazione artistico-musicale degli allievi.
Corsi per adulti
Il piacere e l’emozione che si prova nel suonare uno strumento musicale e riuscire ad esprimere i propri sentimenti non può avere limiti di età!
I corsi principali sono tenuti da docenti altamente qualificati e di esperienza, sono finalizzati allo sviluppo della cultura strumentale ed alla formazione professionale attraverso metodologie innovative e seguendo i programmi ministeriali dei Conservatori.
L’allievo è seguito individualmente nelle lezioni di strumento e partecipa ai corsi collettivi di solfeggio, storia della musica, armonia complementare, pianoforte complementare, lettura della partitura e alle attività di musica d’insieme.
Il livello di preparazione, che gli allievi ottengono dall’Istituto, è comprovato dai risultati eccellenti ottenuti negli esami presso i Conservatori di Stato e nei Concorsi musicali.
Per favorire al meglio il processo di formazione e lo sviluppo delle potenzialità dell’allievo, l’attività didattica è integrata da manifestazioni pubbliche, esercitazioni, saggi, concerti per la città, rassegne con altri istituti, scambi culturali con città estere gemellate.
Negli ultimi anni l’istituto Masini sta impegnando molte delle sue energie nelle attività di “Musica di insieme” ed il suo gruppo orchestrale, formato da allievi e docenti, soddisfa le esigenze di far acquisire agli allievi le esperienze necessarie per le future attività artistico – professionali.
Strumenti

Pianoforte

Chitarra

Canto

Percussioni

Archi
Violino – Viola – Violoncello – Contrabbasso

Armonia e Contrappunto

Tastiere
Clavicembalo – Organo

Fiati
Flauto – Oboe – Clarinetto – Sassofono – Tromba – Trombone