Come funziona il Masini
Iscrizioni
- Per iscriversi occorre fare domanda, per l?esame di ammissione, secondo il bando pubblicato entro il mese di maggio di ogni anno.
- Le domande di ammissione sono da compilarsi su appositi moduli gi? predisposti che possono essere ritirati presso la Segreteria della Scuola o scaricate dal sito.
Esami di ammissione
- Il superamento dell?esame di ammissione comporta l?inserimento nella graduatoria degli idonei, secondo la valutazione delle singole commissioni d?esame.
- Le ammissioni avverranno, in base alla disponibilit? di posti nelle classi, anche durante l?anno.
- L?esame di ammissione NON ? richiesto per l?accesso alla classe di Propedeutica Musicale.
Periodo di Prova(*)
- A seguito dell?ammissione l?allievo affronter? un periodo di Prova, della durata massima di 2 anni, nel quale verranno verificate le sue attitudini musicali.
- Al termine di tale periodo l?allievo dovr? sostenere un Esame di Conferma.
Esame di Conferma(*)
- Il superamento dell?Esame di Conferma ? determinante per il proseguimento degli studi e consente l?inserimento ad un Corso adeguato al grado di preparazione raggiunto.
- La valutazione di conferma verr? espressa in voti.
- L?esito negativo dell?esame di conferma comporta la dimissione d?ufficio.
Promozione ? Esame di Passaggio(*)
- La promozione all?anno successivo, sia per le materie principali che per quelle complementari, avverr? tramite Esame di Passaggio la cui valutazione sar? espressa in voti.
- L?esito negativo dell?esame di passaggio comporta la dimissione d?ufficio.
- E? ammessa la ripetizione di un solo anno per ciascun Corso.
Certificazioni di Competenza(*)
- Per il rilascio dei Certificati di Competenza, gli esami devono essere sostenuti nei Conservatori o Istituti Musicali Pareggiati.
- Agli esami si potr? accedere solamente previo superamento di un esame di idoneit? da sostenere presso L?Istituto Masini.
- Gli Allievi che sosterranno gli esami in violazione della predetta norma saranno espulsi dalla Scuola.
Udienze
- Allo scadere di ogni quadrimestre si svolgeranno regolari udienze con i genitori che saranno ricevuti previa comunicazione del Docente nell?orario di lezione dei propri figli.
- In caso di bisogno si potr? comunicare con i Docenti tramite libretto personale di cui ? dotato ogni allievo, oppure tramite richiesta di colloquio sempre da tenersi nell?orario di lezione del proprio figlio.
Esercitazioni ? Saggi scolastici ? Attivit?
- Si programmano, annualmente, Esercitazioni di classe, Saggi finali, Concerti, Lezioni-concerto per le scuole.
- Gli allievi sono tenuti a prendere parte alle manifestazioni artistiche organizzate anche fuori dall?Istituto.
Assenze
- Gli allievi, che senza valida giustificazione si assentino dalle lezioni per un numero complessivo di giorni 10 durante l?anno scolastico, sono dimessi d?ufficio e non hanno diritto alla restituzione delle tasse scolastiche pagate.
- All?inizio dell?anno scolastico ogni allievo viene fornito di un ?Libretto Personale? sul quale verranno annotate le assenze e le relative giustificazioni.
Passaggio da uno strumento ad altro strumento
- Gli allievi ammessi a frequentare lo strumento prescelto che desiderano passare ad altro strumento, devono sostenere specifico esame di ammissione per quest?ultimo.
Tasse di frequenza
- La tassa di frequenza, unica per tutte le classi, ? mensile e da pagarsi a trimestri anticipati.
- Il mancato versamento comporta la sospensione delle lezioni, entro 15 giorni dalla scadenza, e le dimissioni d?ufficio entro i 30 giorni.
- La riduzione o l?esonero dalla tassa di frequenza sar? concessa dal Consiglio di Amministrazione dell?Istituto su domanda documentata dell?interessato.
Abbandono scolastico
- L?abbandono della scuola sar? efficace esclusivamente a seguito di denuncia su apposito modulo da richiedere in Segreteria.
- In caso di ritiro non si avr? diritto alla restituzione della tassa di frequenza del trimestre gi? corrisposta.
- Il ritiro sar? efficace dalla data di presentazione del modulo.
- In ogni caso senza la presentazione del modulo di ritiro dalla scuola, l?allievo ? tenuto a corrispondere per intero la quota scolastica.
(*) Tale disposizione NON si applica al Corso di Propedeutica.